Pubblicati da admin

Nel 1987 usciva il “Pinocchiu” di Matteo Porru, interamente in sardo campidanese

È il 1987 quando Matteo Porru pubblica la traduzione del “Pinocchio” di Collodi in sardo, sardo campidanese per la precisione. Non è stata la prima opera importante a essere tradotta nella lingua della nostra meravigliosa isola, però il “Pinocchiu” era la versione sarda di un capolavoro per l’infanzia, quindi sarebbe stato uno strumento utile affinché […]

Una gigantesca Madonna disegnata sulla sabbia di un litorale sardo

In occasione della celebrazione del miracolo della Madonna di Noli me Tollere, verificatosi nel lontano 1208 su una spiaggia del litorale, precisamente a Sorso, è stata realizzata una gigantesca scultura della Madonna con il bambino in braccio. L’opera, scolpita interamente a mano dal talentuoso artista Nicola Urru, è stata posta sulla spiaggia del Terzo Pettine […]

Cinema, tantissima Sardegna nel nuovo film “La Sirenetta”: ecco perché

C’è tanta Sardegna nel film La Sirenetta. Per le ambientazioni del film sono state scelte alcune tra le zone più belle della nostra Isola. Nella costa nord Sardegna, tra il parco nazionale dell’Asinara e il Golfo Aranci, fino all’area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo. A Tempio il film è stato presentato alle Istituzioni locali, alla presenza […]

Lanusei, nuovo appuntamento con “Il maggio dei libri”: ospite Bastiana Madau

Nuovo appuntamento con il Maggio dei Libri 2023 nella Biblioteca civica “Angelino Usai” di Lanusei. La rassegna curata dall’associazione Voltalacarta, con la collaborazione della cooperativa La Nuova Luna che gestisce il presidio culturale, avrà come ospite Bastiana Madau e il suo libro “Maestre dell’Università sconosciuta”. La saggista di Orani dialogherà con la presidente di Voltalacarta, […]